È impensabile, oggi immaginare, che la EuroShop, la fiera leader mondiale del commercio al dettaglio, non sia parte integrante del mondo del commercio. Dal 16 al 20 febbraio, riunirà a Düsseldorf, 2.300 espositori provenienti da 57 paesi e 110.000 visitatori specializzati che perverranno da tutto il mondo. Essa non è solamente una piattaforma di informazioni indispensabili, un hotspot di tendenze e una rete per i professionisti del settore, bensì, agisce intensamente, su molte altre aree e settori, fornisce progetti innovativi e affronta temi urgenti e rilevanti per il futuro come la digitalizzazione, la robotica, la sostenibilità o la neutralità climatica.
Gli otto segmenti di esperienza della EuroShop 2020
Gli otto Segmenti di Esperienza dell’EuroShop coprono da un lato l’intero fabbisogno di investimenti del commercio, dall’altro, forniscono una quantità di ispirazioni e risposte concrete alle domande decisive cui deve sottoporsi ogni commerciante al dettaglio che desidera rimanere competitivo sul mercato.
Cosa deve essere oggi uno shop o un magazzino? Un luogo di esperienza e d’identificazione? Un posto in cui ci si sente bene? Un terzo posto? Un mercato pop-up? Come dovrebbe sembrare, come ci si dovrebbe sentire? Le risposte creative e pragmatiche sono fornite dal segmento Shop Fitting & Store Design.
Il Segmento Retail Technology presenta ciò che sorprende, ispira, stimola e fa fare progressi. Realtà aumentata, realtà virtuale, Intelligenza artificiale, internet degli oggetti, negozi intelligenti, coinvolgimento dei clienti, pagamento mobile o servizi basati sul Cloud: questi sono i temi dominanti di questo segmento..
Retail Marketing è il punto di interesse per i creativi digitali, coinvolgimento ed esperienza del cliente, esperienza del marchio nel negozio fisso e digitale, personalizzazione tramite cellulare, intelligenza artificiale, segnaletica digitale. Nel Segmento Retail Marketing dell’EuroShop 2020, i visitatori professionisti troveranno l’intero spettro di un’interazione sempre più intensa e digitale con i clienti.
Anche la famiglia dell’illuminazione si riunisce all’EuroShop. Quando si tratta di esperienza e messa in scena, fascino ed atmosfera, la luce gioca un ruolo cruciale. Il Segmento Lighting presenta le sue molteplici possibilità di applicazione tecnica, dallo Smart Lighting sistema a IoT, combinati con aspetti ecologici, come la sostenibilità e l’efficienza.
Si racconta: questo è quel che Visual Merchandising deve offrire. Come spazio di esperienza analogica e come piattaforma digitale. L’omonimo segmento dell’ EuroShop mostra come si possa mettere in scena, affascinare e sorprendere perfettamente, sia con narrativa libera o realtà aumentata, sia come negozio Pop-up-Store o negozio digitale.
Sempre più supermercati, ma anche negozi di moda ispirano i clienti con offerte gastronomiche. Ecco perché la gastronomia del commercio al dettaglio è un argomento così sentito, ed ottiene per la prima volta, con Food Service Equipment, un segmento proprio, alla EuroShop 2020. Dal fastfood fino alla cucina stellata, sul menu trovasi tutto.
Nel segmento Refrigeration & Energy Management cresce assieme, ciò che appartiene insieme: ecologia ed economia, trasformazione digitale e automazione degli edifici, IoT e KI, efficienza e messa in scena – tutto è connesso, tutto è complementare per un negozio intelligente a clima neutrale ed è al centro dell’EuroShop.
Fiere ed eventi in un viaggio nell’era della digitalizzazione e della festivalizzazione, questo presenta l’EuroShop nel suo segmento Expo & Event che è il più grande evento del settore per la scena della comunicazione dal vivo. Rete crossmediale, complessi scenari di esperienza, performance entusiasmanti o comunicazione dinamica saranno gli argomenti dominanti in questo segmento.
IL programma quadro della EuroShop 2020:
Oltre alla vasta gamma di offerte degli espositori provenienti da tutto il mondo fanno parte dell’USP dell‘EuroShop la qualità e l’ampiezza del suo vasto ed imparagonabile programma quadro.
8 Stages formativi – 600 Relatori – 500 Conferenze
Gli otto Stage formativi costituiscono complessivamente, le colonne portanti dell’EuroShop. Si tratta di eccellenti forum di conferenze e discussioni, sugli ultimi sviluppi, sulle tendenze innovative con i migliori esempi pratici, nel mezzo di eventi fieristici, da visitare gratuitamente e senza preavviso, aperti a tutti i visitatori della EuroShop (Traduzione simultanea D-GB o solo inglese). I complessivi 600 ed oltre 500 presentazioni specializzate, offrono ad ogni visitatore, nei cinque giorni di fiera, un valore aggiunto, personalizzato ed inestimabile. Tutti gli Stage in un colpo d’occhio: Retail Technology Stage, Omnichannel Stage, Start-up Stage, Store Design Stage, Retail Designers Stage, Energy Management Stage, Retail Marketing Stage e Expo + Event Stage.
Gli Specials dell’EuroShop – Un fuoco d’artificio di idee
Gli Specials della EuroShop comprendono diverse aree speciali che offrono spazio a specialisti, start-ups, per le “Generazioni X, Y & Z“, per idee, visioni e prodotti innovativi.
POPAI/Shop Global Village/ Padiglione 1
Il POPAI Village si presenta con un marchio completamente nuovo. Espositori provenienti da molti paesi presentano tutte le aree del Marketing POP. Nel Forum si terranno giornalmente delle presentazioni sul Marketing del Point of Sale.
Start-up hub Retail Technology & Marketing/ Padiglione 3
Start-up sono giovani creativi, flessibili, orientati al futuro e caratterizzati da soluzioni innovative. L’EuroShop offre ai nuovi arrivati, che si sono dedicati in particolare, allo sviluppo di sistemi e soluzioni informatiche nel commercio al dettaglio, una propria area di presentazione.
IFES Global Village/ Padiglione 4
L’IFES Global Village è un punto d’incontro per la famiglia IFES (International Federation of Expo & Event Services) ed un punto d’incontro per gli eventi di networking con i nuovi partner commerciali provenienti da tutto il mondo. Il 17 febbraio si terrà inoltre, nell’IFES Global Village, una colazione per scolari e giovani.
Premium City – so much better/ Padiglione 5
Il corso di studio Retail Design del reparto di Design della Scuola Professionale Universitaria di Düsseldorf, occuperà all’EuroShop, un’area espositiva di 665 m2. “Premium City“ – presenterà una città visionaria nel 2050, in cui il commercio al dettaglio, lo spazio pubblico e la mobilità si fondono l’un l’altro. La presentazione comprende un totale di dieci progetti individuali. Inoltre, lo stand della fiera offre un forum per conferenze ed azioni speciali.
Italian Lighting Lounge/ Padiglione 9
Nell’ambito della ventesima edizione dell’EuroShop avrà luogo la terza Edizione dell’Italian Lighting Lounge. Le aziende italiane del settore illuminazione per interni ed esterni e del design industriale presenteranno sul mercato internazionale le ultime tendenze ed i sistemi innovativi.
EuroShop Designers Village/ Padiglione 12
Dall’architettura interna fino ai concetti di design avveniristico del commercio al dettaglio: l‘EuroShop Designer Village si presenterà nel 2020 in una dimensione e qualità senza precedenti. I progettisti del dipartimento d’architettura della Peter Behrens School of Arts (PBSA) di Düsseldorf sono responsabili della progettazione esterna del Designer Village.
ECOpark/ Padiglione 15
L’ECOpark è un’area speciale per soluzioni intelligenti per i problemi energetici nel settore del commercio al dettaglio. Il punto forte di questi espositori poggia su concetti intelligenti e trasversali che tengano conto degli sviluppi verso un sistema energetico sempre più interconnesso, che sta diventando sempre più complesso, con l’inclusione delle energie rinnovabili. Inoltre, l’attenzione si concentra anche sulle moderne soluzioni di climatizzazione.
Innovations Hub/ Padiglione 4
Questo panorama di idee rende tangibili visioni innovative del futuro nei settori dell’interazione uomo-tecnologia, della realtà virtuale ed aumentata, nonché dell’esperienza del cliente. Non appena si entra nell’area, si fa parte di una rete interdisciplinare, basata su una cooperazione tra l’università di Scienze Applicate di Düsseldorf, Tennagels Medientechnik e Lavalabs Moving Images. Questo think tank promette ispirazione creativa e crea impressioni multi-sensuali. I visitatori sono invitati a sperimentare in prima persona se stessi, in seminari innovativi.
E il vincitore è…Premi all’EuroShop
Cosa sarebbe un evento fieristico internazionale come l’EuroShop senza premi? Gli EuroShop Awards non riflettono solamente lo status dell’EuroShop, ma rendono anche omaggio in primo luogo e soprattutto ai risultati eccezionali raggiunti nel panorama del commercio al dettaglio internazionale e nei settori correlati.
Innanzitutto saranno conferiti i prestigiosi EuroShop Retail Design Awards per i concetti e la progettazione di negozi eccezionali, così come l’ambito Retail Technology Awards Europe (reta) per le eccezionali soluzioni IT nel commercio al dettaglio ed infine il Premio Scienza - Wissenschaftspreis dell’ EHI per l’eccellente lavoro scientifico che è altamente rilevante per il settore del commercio al dettaglio.
Inoltre, durante l’EuroShop 2020, verranno conferiti i premi POPAI D-A-CH Awards, il Premio Innovationspreis Architektur and Innovation della rivista specializzata AIT, il Premio IFES Development & Innovation Award ed il Trendscouting Award, direttamente agli espositori della EuroShop scelti dalla rivista specializzata AITe xia, premesso che i loro prodotti abbiano una particolare rilevanza architettonica. Una novità costituiscono gli Exhibitor Magazine EuroShop Awards, che la rivista statunitense Exhibitor Magazine assegna per la prima volta, in collaborazione con EuroShop, per la straordinaria costruzione di stand eccezionali in tutte le dimensioni.
Guided Innovation Tours alla EuroShop
Se la gamma d’offerta della EuroShop dovesse essere troppo vasta per i visitatori, o per colui che avrà poco tempo a disposizione o è alla ricerca mirata di informazioni su singole tematiche o gruppi di prodotti, la fiera offre la possibilità di prenotarsi a diverse visite guida della fiera. Le visite guidate sono offerte nei seguenti campi: Retail Technology, Store Design (Punto forte Architettura), Refrigeration & Energymanagement, Food Service Equipment, Expo & Event. Le visite guidate dell’innovazione, possono essere prenotate tramite il portale dell’EuroShop, all’indirizzo: www.euroshop-tradefair.com.
La EuroShop 2020 comprende complessivamente circa 125.000 m² netto in 16 padiglioni fieristici ed è aperta ai visitatori specializzati da domenica 16 febbraio 2020 a giovedì 20 febbraio 2020, giornalmente dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il costo del biglietto d’ingresso giornaliero è di 80,- Euro (60 Euro prevendita online (e-ticket), il biglietto d’ingresso per due giorni costa 120,- Euro (100,- Euro prevendita online) ed il prezzo di una tessera d’ingresso permanente è di 180,- Euro (150,- Euro prevendita online). I biglietti d‘ingresso includono il viaggio gratuito da e verso la fiera EuroShop con i mezzi di trasporto del VRR (Verkehrsverbund-Rhein-Ruhr). Lo shop online per la vendita dei biglietti è già aperto alla seguente pagina www.euroshop-tradefair.com.
Visitate anche le pagine della rivista online della EuroShop che offre per 365 giorni all’anno, notizie, interviste, relazioni,articoli specializzati, studi, gallerie fotografiche e video su temi e tendenze del commercio internazionale. mag.euroshop.de